Ekwatch Logo
Precisione. Eleganza. Identità.

Dalla passione per il mondo dell'orologeria nasce nel 2019 Ekwatch,
orgogliosamente costruito in Sicilia.

Sono Gabriele Aprile ed Ekwatch è il mio primo progetto dopo tanti anni al servizio dell'orologeria automatica, e non solo, con migliaia di orologi di tutte le fasce passate dal mio laboratorio a Modica.

Gabriele Aprile - Fondatore Ekwatch
DISCOVER EKWATCH

DISCOVER EKWATCH

Ekwatch nasce dalla volontà di riscoprire l'anima innovativa e scientifica che ha caratterizzato le eclissi fin dall'antichità. Sono sempre state ammirate come eventi sensazionali, e spesso considerate fonte di ricerca per studi scientifici, filosofici e religiosi in ogni cultura e in ogni secolo. I modelli Ek si ispirano alle eclissi non solo nel nome, quanto piuttosto nell'armonia generata dalla combinazione di design distintivo ed elementi premium. Le collezioni realizzate sono differenti tra loro ma condividono i medesimi valori che sostengono Ekwatch.

I PRIMI EK

I PRIMI EK

Attenzione ai dettagli, componenti premium, design distintivo: queste le 3 chiavi valoriali da seguire per un orologio in cui affidabilità e originalità creino una preziosa armonia. Ogni progetto lanciato, quindi Ek 1919 ed Ek 1504, ha seguito le medesime fasi di produzione con attente valutazioni su materiali e scelte dei singoli componenti. Dai dettagli più minuziosi a scelte più evidenti come cassa o movimento. Nulla viene lasciato al caso.

ASSEMBLAGGIO MANUALE

ASSEMBLAGGIO MANUALE

Ogni singolo Ek viene prodotto rispettando le specifiche progettuali studiate da noi: nessun modello presenta difformità di produzione rispetto alla stessa linea (1504 o 1919). Le varie fasi di assemblaggio vengono eseguite per ogni singolo orologio. Nessuna operazione automatizzata: solo maestria artigianale e controllo umano su ogni step.

CONTROLLO QUALITÀ

CONTROLLO QUALITÀ

Ogni orologio segue un rigoroso step di valutazione prima della vendita. Esempio su modello 1504:

  1. Ispezione dell'aspetto esteriore dell'orologio per verificare la presenza di difetti visivi.
  2. Verifica del corretto funzionamento del movimento automatico e, per i modelli GMT, delle complicazioni presenti.
  3. Controllo dell’impermeabilità per assicurarsi che i modelli rispecchino le specifiche fino a 300 m.
  4. Verifica del quadrante e delle lancette, con controllo del corretto allineamento di indici e lancette.
  5. Controllo finale della cassa e del cinturino, compresa la qualità del vetro e dei sistemi di chiusura.

Le nostre collezioni e accessori